Durante la mia esperienza lavorativa sono incappata nell’animazione 2D.
Sono sempre stata appassionata del mondo dei film di animazioni e videogiochi, e mi sono dovuta adattare anche a software come Adobe After Effects, per creare questi piccoli loop di animazione in parallasse, 2D, layer vettoriali, fotografie, misto foto e grafica vettoriale.
Insomma, non si finisce mai di apprendere cose nuove.

Animazione orizzontale a layer vettoriali.
Questo piccolo loop è stato realizzato creando una sequenza di circa 3 secondi che può ripetersi in loop.
Per fare ciò sono strati posizionati i vari layer vettoriali in Adobe After Effects (suddividendoli con Adobe Illustrator), e ponendo una camera che segue un oggetto principale, in questo caso la bicicletta. Sono stati aggiunti vari elementi che “crescono” nella scena, come alberi e cespugli, e altri che semplicemente passano davanti e dietro alla bici, come le panche e lampioni o i palazzi sullo sfondo.

3D photo effect.
Posizionando i vari layer scontornati e animandoli si riesce a creare questo effetto finto 3D semplicemente usando delle semplici fotografie.

Altro loop di animazione 2D.
Questa volta i layer sono stati posizionati solo in gerarchia all’interno del pannello di controllo.
Questo fa si che ci sia l’effetto di vedere oggetti posizionati davanti e altri dietro.

Il tutto animato e chiuso a loop.
L’esportazione è stata fatta renderizzando delle immagini .png che poi sono state poste in sequenza per realizzare un Apng, ovvero un png animato. il tutto poi convertito in formato Webp per ottimizzarne il peso, la visualizzazione e la compatibilità con i browser.

Misto tra foto reali di un semplice tavolo e grafica 2D.
Utilizzando la modalità 3D di After Effects si riesce a creare un misto tra vero e digitale. Questo è un seplice esempio creato con molto poco, però può essere fatto di più usando video e utilizzando la tecnica del tracking.